I nuovi membri mirano a collaborare, attraverso una serie di attività, con gli enti del territorio, a sostegno dello stesso e delle imprese locali
A seguito della decisione adottata dal Consiglio di Amministrazione della Banca del Piceno, lo scorso novembre è stato istituito il Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno.
Nasce dall’idea di rendere protagonisti i giovani non solo come destinatari di prodotti e servizi mirati ma anche come interlocutori privilegiati del territorio. Il Direttivo è composto da 8 membri scelti per rappresentare al meglio la realtà territoriale, che figurano da riferimento per qualsiasi tipo di attività proposta con una buona dose di attivismo e fiducia. Sono Mario Boccucci, Alfio Salvatore D’Urso, Giampaolo Fagotti, Chiara Mastrosani, Francesca Perotti, Fabrizio Roscioli, Alessandro Savino, coordinati dal dott. Francesco Tonelli che specifica: “Non siamo solo un gruppo che banalmente organizza eventi, essere parte di questa squadra vuol dire essere al centro di un movimento di azione”.
Il gruppo aspira a coinvolgere la comunità di tutti i giovani membri della Banca del Piceno, dai 18 ai 42 anni, all’interno di eventi ricreativi e iniziative culturali, ascoltando le esigenze di innovazione e di cambiamento. “I giovani soci – afferma Tonelli – si propongono di rompere i classici schemi su quelli che, ad oggi, sono i temi focali della nostra società, dalla cooperazione a una nuova economia sostenibile”.
Entrare a far parte del gruppo Giovani Soci è anche una grande opportunità per avvicinare i giovani alla realtà della società cooperativa: “La Banca – prosegue Tonelli – in questo modo viene vista non più come istituto di credito, volto all’erogazione di servizi finanziari, ma come luogo di aggregazione e di condivisione, dove si mettono in campo liberamente le idee per arrivare a dei risultati concreti. Garantire un ricambio generazionale e promuovere il protagonismo attivo dei nostri coetanei, è fondamentale. La partecipazione di tutti è indispensabile per creare inclusione e valorizzare le diversità volte a uno scambio e un confronto produttivo di pensieri e idee, per crescere sempre di più e avvicinare le nuove generazioni alle realtà territoriali”.
Dopo l’evento di febbrai scorso “Vini in maschera”, il Direttivo del Gruppo Giovani soci affronterà un tema di estrema attualità ponendo l’attenzione su un valore centrale del proprio operato: la sostenibilità ambientale. Nel mese di maggio, infatti, è previsto un evento incentrato sul cambiamento climatico e sulle sue conseguenze. “Durante l’incontro – conclude Tonelli – avremo modo di confrontarci direttamente con relatori di alto profilo, impegnati in prima linea nella ricerca scientifica e nella divulgazione di una tematica estremamente attuale che ad oggi desta estrema preoccupazione soprattutto per il futuro avvenire”.

